skip to Main Content
SPORT … Si Può

SPORT … si può

SPORT E DISABILITA’ VISIVA
Basi teoriche e indicazioni pratiche per l’attività motoria e sportiva adattata per ciechi e ipovedenti.

Roma – Aniridia Italiana 2017
Prefazione
Capitolo 1: Introduzione generale
1.1 Definizione di attività motoria e sportiva, attività motoria e sportiva adattata ed educazione fisica
1.2 Benefici e rischi dell’attività motoria e sportiva
1.3 Attività motoria, sport e vista: cosa dice la ricerca scientifica?
Capitolo 2: Attività motoria e sportiva adattata
2.1 Organizzazione dello sport paralimpico
2.2 Classificazione degli atleti
2.3 Gli sport paralimpici e non: alcuni esempi
2.4 Fitness
2.5 Educazione fisica scolastica
Capitolo 3: Indicazioni pratiche per docenti e istruttori
3.1 Metodologie didattiche e comunicazione
3.2 Ausili
3.3 Prevenzione dell’abbandono della pratica motoria e sportiva: il ruolo del docente-istruttore
Capitolo 4: Indicazioni pratiche per familiari e disabili
4.1 Come scegliere l’ attività motoria o sportiva
4.2 Ruolo dei genitori
4.3 Farmaci e sport
4.4 Figure professionali di riferimento
4.5 Consigli utili
Capitolo 5: Il bello dello sport. Le storie degli atleti
In corsa per la felicità, di Matteo Castelnuovo
Storie di successo
Ju-Jitsu: La cinetica del proprio Io, di Sara Pecchia
Nuoto femminile: Un ascolto water-proof, di Cristina Albicini
Karate: L’importanza dell’equilibrio, di Thomas Abbruzzo
Scherma: Il sorriso? Un’arma di tutto rispetto, di Veronica Tartaglia
Nuoto maschile: Il bello delle nuvole, di Edoardo Vitanza
Sci alpino: La dolcezza di una curva paralimpica, di Gianmaria Dal Maistro
Pentathlon: Chi si ferma è perduto!, di Simonetta Pizzuti
Nuoto maschile: Sete di vita, voglia di acqua, di Michael Pellegrino
Bibliografia e sitografia di riferimento
e da non dimenticare lo sprt di gruppo per eccellenza

Goalball

Back To Top