Lo Spazio HELP è un progetto di Albinit rivolto a tutte le famiglie che ricevono una prima diagnosi di ipovisione.
L’obiettivo principale è quello di dare un supporto pedagogico e tessere una rete con i servizi del territorio.
Si avvale di 3 operatori formati che si alternano 2 volte al mese.
Al momento, il servizio si volge presso la clinica oculistica pediatrica dell’ ospedale G.B. Rossi di Verona.
Le operatrici assistono alla visita medica e in seguito ad essa, comunicano con la famiglia per rispondere alle numerose domande che la famiglia spesso si sente di fare.
Dopo un primo incontro, ne segue un secondo a breve distanza, nel quale si rielaborano eventuali dubbi e perplessità (incontro in cui si suggeriscono modalità operaive per adattare spazi, luci, colori e giochi in casa oltre ad indicazioni educative). Il secondo incontro prevede anche la possibilità di una visita a casa della famiglia, ma nessuna delle famiglie finora ne ha fatto richiesta.
Infine, vine organizzato un terzo incontro, in cui la famiglia è invitata a verificare, insieme all’operatore, il supporto fino a quel momento sviluppato per il piccolo “paziente”.
Il primo anno di sperimentazione dello Spazio Help ha avuto la supervisione del CEDISMA ente di formazione dell’Università Cattolica di Milano.
A corredo del progetto, alle famiglie, viene consegnato un piccolo testo dal titolo “Vediamoci Chiaro” che riassume tutte le importantissime notizie in merito a pratiche burocratiche ed ai servizi del territorio.
Il servizio è stato annunciato dalla Dr M. Nalli durante il convegno europeo III EDA ad Aprile 2016.
Per ulteriori informazioni contattare Lucia Pellegrini – info@agriturismoval.com