skip to Main Content
Newsletter Ottobre 2016

Newsletter Ottobre 2016

Ciao a tutti,
ecco la newsletter Albinit del mese di Ottobre 2016

Doppio senso: percorsi tattili alla Peggy Guggenheim Collection –  Venezia, 24 e 25 settembre 2016

Sabato 24 e domenica 25 settembre 2016, nella splendida cornice del museo di Palazzo Venier dei Leoni di Venezia, Albinit ha riunito un gruppo di ipovedenti e non vedenti alla scoperta di Doppio Senso. Percorsi tattili alla Collezione
Peggy Guggenheim, un progetto inedito ed originale finalizzato a favorire in un’ottica inclusiva l’accessibilità museale. L’incontro era articolato su due momenti: visita tattile e laboratorio esperenziale. Durante la visita tattile i
visitatori hanno potuto esplorare opere quali la testa lignea di un artista africano, il “Busto di uomo in maglia a righe”, riproduzione in termoform e resina del celebre dipinto di Pablo Picasso ed il Pierrot Seduto di Jacques Lipchitz. Fondamentale è stato il contributo di Valeria Bottalico, ricercatrice e formatrice in àmbito di accessibilità museale, componente di ICOM Italia, nonché curatrice del progetto che, insieme alle sue colleghe, ha accompagnato
con pazienza ed entusiasmo i visitatori, favorendo la fruizione visiva e tattile delle opere esposte attraverso un linguaggio chiaro ed esaustivo. L’analisi e l’esplorazione approfondita delle due opere di Picasso e Lipchitz ha posto al
centro il tema della scomposizione e ricomposizione del soggetto attraverso la percezione tattile di forme geometriche appuntite e arrotondate, piani e volumi e la successiva ricostruzione dell’immagine mentale, un processo che tende a
ricercare l’ordine e l’armonia a partire da una condizione di iniziale astrattezza.  Il successivo laboratorio esperenziale ha permesso, con l’aiuto del noto scultore non vedente Felice Tagliaferri, di consolidare l’immagine mentale acquisita nella fase precedente, c di darne rappresentazione attraverso la creta. Un ‘esperienza particolare ed unica che raccomandiamo a tutti coloro che non hanno avuto modo di partecipare.
L’iniziativa si avvale della collaborazione dell’Istituto dei Ciechi di Milano e dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), oltreché del patrocinio dell’ICOM Italia (il Consiglio Internazionale dei Musei).
Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il seguente link:
http://www.guggenheim-venice.it/doppio-senso/percorsi-tattili.html
Alcune testimonianze (vedi allegato)

Incontro di approfondimento sull’albinismo: – Milano 15 ottobre

Sabato 15 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso la sala Trani dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in Via Mozart 16, Milano, la Commissione Regionale Ipovedenti dell’U.I.C.I. in collaborazione con il Comitato Regionale
Lombardo della I.A.P.B., l’associazione ALBINIT e l’associazione APRI, organizza un incontro rivolto ai soci e non, per trattare le problematiche inerenti l’albinismo, patologia che merita ulteriori approfondimenti in merito alle
ripercussioni socio esistenziali che determina.

L’incontro si svolgerà come segue:
Ore 9.30: Breve saluto dei rappresentati degli Enti organizzatori:
–          Nicola Stilla, Presidente Regionale lombardo U.I.C.I.
–          Angelo Mombelli, Presidente del Comitato Regionale lombardo I.A.P.B.
–          Elisa Tronconi, Presidente dell’Associazione Albinit
–          Marco Bongi, Presidente dell’Associazione APRI

Ore 10.00 – Relazione sulle problematiche inerenti l’albinismo da parte della Prof.ssa Elena Piozzi (Direttore Struttura Complessa Oculistica pediatrica Ospedale Cà Granda di Milano), della Dott.ssa Silvana Penco (genetista,
nell’equipe del percorso diagnostico e terapeutico dedicato all’albinismo dell’Ospedale Cà Granda di Milano) e della Dott.ssa Alessandra Del Longo (oculista, nell’equipe del percorso diagnostico e terapeutico dedicato all’albinismo dell’Ospedale Cà Granda di Milano)

Ore 10.30 – Apertura del dibattito da parte dei partecipanti

Ore 12.00 – Conclusioni a cura di Silvia Peroni, Coordinatrice della Commissione
Regionale Ipovedenti dell’U.I.C.I.

Chiusura dei lavori

Invitiamo tutti i soci ed i simpatizzanti a non perdere quest’ulteriore opportunità di approfondimento e di confronto!

Progetto fotografico  Calendario “Tutti i colori del Bianco”

Il III Convegno Europeo sull’Albinismo (IIIEDA) è ormai alle spalle, ma ora vogliamo celebrare il grande successo di questo evento con un nuovo calendario che, grazie agli intensi ritratti di Silvia Amodio, valorizzi il concetto di una
diversità “più unica che rara”, di un’unicità che ci renda speciali agli occhi degli altri. La realizzazione del calendario è ormai alle battute finali e confidiamo in una sua rapida diffusione.

A questo proposito ci piacerebbe che ciascun socio ordinasse delle copie per sé stesso e ne incentivasse il più possibile la diffusione. A fronte del grande impegno profuso da Albinit nella realizzazione del Terzo EDA, infatti, l’acquisto del calendario non è soltanto un gesto auspicabile, ma un riconoscimento doveroso all’impegno di tutti coloro che in questi anni si sono spesi per rendere possibile questo evento ed hanno permesso ad Albinit di crescere e strutturarsi. Il calendario, come sapete, è anche di un’opera di indiscutibile pregio artistico, con delle immagini belle da vedere e da far vedere, e può essere un ‘idea originale per un regalo in vista delle festività natalizie. Vi forniremo presto ulteriori dettagli

“Spazio Help”

Albint ripropone “Spazio Help”, un servizio di ascolto e di consulenza gratuito rivolto a tutti coloro che desiderano avere indicazioni su aspetti sociali e pedagogici concernenti l’ipovisione nei bambini.
Lo sportello è attivo nelle giornate del GIOVEDÌ (due al mese) dalle 8:30 alle
14:30.

Per maggiori informazioni
Lucia Pellegrini: 3408118035
Oppure visita il sito: https://albinit.org/

Vademecum “Vediamoci chiaro”

Sul sito di Albinit sarà presto disponibile un vademecum che intende offrire ai genitori di bambini con albinismo e al personale socio educativo un quadro esaustivo in merito alle problematiche connesse all’ipovisione. Partendo da una
prima definizione di ipovisione, la trattazione prosegue individuando i principali interlocutori in ambito sanitario. le procedure da seguire per l’ottenimento degli ausili ed illustrando il quadro normativo e le strategie per favorire l’integrazione scolastica dei bimbi. Il tutto è accompagnato dalla sincera testimonianza di Lucia Pellegrini, mamma di Agnese, che ringraziamo infinitamente. Si ringraziano per la collaborazione la dott.ssa Marcella Nalli, le operatrici Erika Palma, Laura Fainelli, Emma Orsini e per la raccolta e la predisposizione del presente Vademecum, il Servizio di Oftalmologia Pediatrica della Clinica Oculistica di Verona Policlinico GB Rossi, la Dirigente medico dr.ssa Elena Gusson e la dr.ssa Ilaria Tomaello Ortottista nel progetto «Ipovisione: Spazio Help!» con la Fondazione CariVerona che ne ha finanziato la stampa
Contatti con Associazioni Europee

Dopo il successo del Terzo EDA, proseguono i contatti con le associazioni europee al fine di individuare strategie, azioni condivise e il luogo presso cui si terrà il prossimo convegno europeo. Grazie come sempre ad Emanuele per il suo fruttuoso ed instancabile contributo.

Per questo mese è tutto.
A presto
Lo staff di Albinit

Back To Top